Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo

 

Enografia estera

Austria

L'Austria è molto simile alla Germania, oltre che per ragioni storico-culturali anche per l'impostazione delle aziende vinicole e le tipologie di vino.

La differenza grossa con la Germania è data dall'impianto normativo perché in Austria c'è una legge che in modo molto rigoroso definisce quali sono le denominazioni di origine, i territori e i loro disciplinari di produzione.

Aree geografiche di produzione dell'Austria Aree geografiche di produzione dell'Austria

Ritroviamo le stesse tipologie viste in Germania:

Kabinett:
sono vini secchi e aciduli, di largo consumo e si basano sui classici vitigni bianchi centroeuropei, Gewurztraminer, Pinot bianco, Riesling renanano, Muller-Thurgau;
Spatlese:
cominciano ad essere vini dal grado alcolico leggermente più elevato, a volte secchi a volte abboccati;
Auslese:
sono vini ottenuti da uve selezionate;
Beerenauslese:
ini ottenuti da uve selezionate e appassite; paragonabili ad alcuni nostri passiti anche se con grado alcolico minore;
Trockenbeerenauslese:
vini ottenuti da uve selezionate, appassite oppure muffate, una sorta di Sauternes tedeschi di produzione limitata su base riesling renano; molto costosi anche per la difficoltà della vendemmia che si esegue in inverno, col gelo notturno.

I costi di questi vini sono nettamente inferiori ma anche l'ampiezza organolettica risulta decisamente minore. Tutta la produzione austriaca è concentrata nella parte orientale intorno alla città di Vienna, perché il resto del territorio è troppo montuoso e la vite fa fatica a fruttificare.

SERVIZI SPAZIOPREVER
HOMEPAGE