Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo
Il Cile è il principale produttore di vino del Nuovo Mondo, che ormai costituisce una realtà consolidata dell'America del Sud.
Situato lungo la fascia costiera sull'Oceano Pacifico, fa della Condigliera delle Ande la sua naturale frontiera con l'Argentina; chiusa a nord dal deserto di Atacama e a sud dalla distesa antartica la sua posizione geografica le ha permesso di essere riparata e di scampare alla fillossera. Qui infatti si trovano viti su piede franco che hanno un'età elevata arrivando in certi casi anche a 100 anni.
Il clima, costantemente soleggiato, è rinfrescato dalle correnti di aria fredda che arrivano dalle Ande e l'escursione termica tra giorno e notte è ampia, fattori questi che favoriscono la concentrazione di profumi nei vini.
I vini cileni abbastanza puliti ed eleganti, fino a pochi anni fa spuntavano prezzi modici; ora il livello qualitativo è aumentato, così come i prezzi, e questo grazie a innovazioni tecnologiche in cantina e in vigna scaturite soprattutto a partire dal 1979 grazie ad alcuni produttori come Josè Canepa e Miguel Torres che introdussero l'uso delle cisterne inox con il conseguente abbandono dei vecchi tini di legno.
I sistemi di irrigazione, necessari in una terra dove le piogge sono a dir poco scarse, costituiti da
antiche reti di canali, sono stati sostituiti da nuovi impianti di irrigamento a goccia e la tendenza moderna
è quella dell'abbattimento delle rese in vigna.
C'è da sottolineare che gli investimenti fatti da Torres e Lafite-Rothschild furono subito seguiti da altri
produttori stranieri ma soprattutto locali; il Cile rappresenta la realtà più valida del Sud America e questo
grazie agli investimenti, al grande interesse e alla volontà di emergere anche in campo internazionale.
La coltivazione della vite, in Cile, risale al 1500 quando lo spagnolo Cortès fece piantare il Pais che in Argentina viene chiamato Criolla e che ancora oggi è largamente diffuso. Dalla metà dell'800 vennero importate varietà dalla Francia, per cui possiamo trovare Cabernet Sauvignon, Merlot, Malbec, Petit Verdot, Pinot Nero, Carmenere, Chardonnay, Semillon e Sauvignon Blanc.
Le zone vocate alla vite, sono una piccola zona Atacama a nord del Cile, la zona Aconcagua, la più grande Central Valley e più a sud la sottoregione di Bio Bio.
Aconcagua, situata a nord di Santiago, prende il nome dal picco omonimo più alto delle Ande(7000 m) ed è costituita da due sottoregioni:
La Central Valley ha 4 sottoregioni:
Più a sud ci sono altre 2 sottozone
Sono zone più fresche e umide dove vengono coltivati Riesling, Gewurztraminer, Sauvignon Blanc, Chardonnay, Pinot Nero, e naturalmente Pais e Muscatel.
Spazioprever è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.