Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo

 

Enografia estera

La Germania

La Germania non si è mai data una legge ferrea né una classificazione importante, le produzioni di origine controllata nasceranno solo tra breve in osservanza delle disposizioni UE.

Aree geografiche di produzione della Germania Aree geografiche di produzione della Germania

A causa del clima che hanno alle loro latitudini non ci sono importanti produzioni di vino rosso, perché a quelle temperature i vitigni a bacca rossa vengono penalizzati. L'unica produzione di un certo rilievo avviene a sud su base Pinot nero. Si fa del vino bianco secco, facile da bere e di basso grado alcolico perché con quel freddo diventa un'impresa concentrare gli zuccheri.

Se vogliamo trovare una sorta di graduatoria per i vini tedeschi dobbiamo concentrarci sul grado alcolico ma soprattutto sul tenore zuccherino. Infatti un valore importante per la classificazione dei vini è la percentuale di zucchero contenuta nel mosto e misurata in gradi oechsle.

La legge tedesca prevede 4 livelli di qualità:

Deutsher tafelwein:
vino da tavola intorno al 5% di alcol non soggetto a prove di qualità;
Landwein:
vino da tavola soggetto a requisiti lievemente più specifici sul tenore zuccherino. Va dal secco (trocken) all'amabile (halbtrocken);
QBA - QUALITÄTSWEIN BESTIMMTER ANBAUGEBEIETE:
vasta categoria di vini considerati di qualità perché vengono indicate le regioni di origine ed i vitigni utilizzati;
QMP - QUALITÄTSWEIN MIT PRÄDIKAT:
qualità massima, con vini ai quali non si può aggiungere zucchero.

Si divide a sua volta in 5 categorie:

Kabinett:
sono vini secchi e aciduli, di largo consumo e si basano sui classici vitigni bianchi centroeuropei, Gewurztraminer, Pinot bianco, Riesling renanano, Muller-Thurgau;
Spatlese:
cominciano ad essere vini dal grado alcolico leggermente più elevato, a volte secchi a volte abboccati;
Auslese:
sono vini ottenuti da uve selezionate;
Beerenauslese:
ini ottenuti da uve selezionate e appassite; paragonabili ad alcuni nostri passiti anche se con grado alcolico minore;
Trockenbeerenauslese:
vini ottenuti da uve selezionate, appassite oppure muffate, una sorta di Sauternes tedeschi di produzione limitata su base riesling renano; molto costosi anche per la difficoltà della vendemmia che si esegue in inverno, col gelo notturno.

Ci sono anche altre due tipologie:

Eiswein:
vini con tasso zuccherino elevato ottenuti da uva Rieslsing renano, congelate e raccolte tardivamente (a differenza dei Trockenbeerenauslese sono senza muffa nobile); il ghiaccio disidrata, concentra gli zuccheri e preserva i profumi primari dell'uva. È la zona della Mosella, precisamente la Mosel-Saar-Ruwer, quella in cui si producono autentici fuoriclasse nel genere;
Sekt:
vini spumanti secchi prodotti con uve locali o importate; rifermentati sia in bottiglia che in autoclave.

SERVIZI SPAZIOPREVER
HOMEPAGE