Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo

 

Storia romana: dalle origini alla conquista del Mediterraneo

caro romano  

La repubblica dopo le conquiste

L’enorme ricchezza che confluì a Roma tra la metà del III secolo a.C. e la metà del II generò cambiamenti strutturali nella società e grandi disuguaglianze economiche. Ad arricchirsi furono soprattutto l’aristocrazia senatoria, che trasse profitto dalle conquiste e dall’accaparramento dell’agro pubblico e i cavalieri (equites), una classe sociale chiusa, a cui si accedeva se si possedeva un alto reddito annuo (almeno 400 mila sesterzi). I cavalieri erano esclusi dalle cariche politiche, ma gestivano tutti gli appalti dello stato, dalla riscossione delle imposte all’allestimento delle flotte commerciali e militari.

Ad impoverirsi furono i piccoli proprietari terrieri, che per combattere dovevano abbandonare le loro terre, piccoli lotti dell’agro pubblico che avevano ricevuto in assegnazione: al ritorno le ritrovavano incolte e in rovina ed erano costretti a venderle per far fronte ai debiti.

Le campagne si svuotarono così di cittadini liberi per riempirsi di schiavi catturati in battaglia, che lavoravano al servizio dei latifondisti aristocratici. Roma, invasa da questi proletari, diventava sempre più caotica e le classi dominanti, per tenere sotto controllo il malcontento delle masse, organizzavano distribuzioni gratuite di grano, giochi e spettacoli.

Un altro elemento di grave tensione in Italia erano i municipi senza diritto di voto, gli alleati italici che, pur avendo combattuto le guerre di Roma, non si vedevano ancora riconosciuta la piena cittadinanza e cominciavano a far sentire il loro malcontento.

Vi furono anche profondi cambiamenti culturali: dopo la conquista, l’apertura al mondo ellenistico, sostenuta dal potente circolo degli Scipioni, che introdusse a Roma la filosofia ellenistica, mise in crisi gli antichi e sobri costumi tradizionali romani (il mos maiorum), di cui Catone il Censore fu il massimo sostenitore, contro l’”otium” (il tempo dedicato alla filosofia), l’amore per il lusso e per l’arte.

SERVIZI SPAZIOPREVER
HOMEPAGE