Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo

 

La birra

fonte d'acqua L'acqua è un elemento importante nella produzione della birra

Acqua

L’acqua ha un ruolo fondamentale nella produzione della birra, tanto che molte delle birrerie più antiche si trovavano nei pressi di sorgenti o corsi d’acqua dalle caratteristiche chimiche favorevoli. La qualità dell’acqua locale, con la sua specifica composizione di sali minerali, ha spesso determinato la tipologia di birra sviluppatasi in una data regione, influenzando profondamente le tradizioni brassicole.

Tra i fattori più importanti vi è l’alcalinità dell’acqua, ovvero la presenza e la concentrazione di sali minerali, in particolare calcio, magnesio, solfati, cloruri e carbonati. Questa composizione incide direttamente sul sapore e sulla struttura della birra: un’acqua ricca di sali di calcio e magnesio tende a dare origine a birre più dure, con un gusto marcato, mentre acque più dolci, con pochi sali disciolti, producono birre delicate, leggere e spesso più “diuretiche”.

L’acqua si arricchisce di minerali grazie alla sua naturale acidità, che scioglie lentamente i sali contenuti nelle rocce con cui entra in contatto. Anche il tempo di permanenza nel sottosuolo, a contatto con tali rocce, incide sulla quantità di sali assorbiti. Per questo motivo, il tipo di rocce attraversate e la profondità delle falde acquifere influenzano direttamente il profilo chimico dell’acqua.

La diversa composizione delle acque in alcune aree geografiche ha favorito lo sviluppo di birre tipiche: ad esempio, le acque ricche di carbonati di Burton-upon-Trent (Inghilterra) si adattavano perfettamente alla produzione di Pale Ale, mentre le acque dolci di Pilsen (Boemia) hanno dato origine alla celebre birra chiara e morbida che ha fatto scuola nel mondo.

Oggi, grazie alla tecnologia e al trattamento delle acque, è possibile correggere l’alcalinità e riprodurre qualsiasi profilo idrico desiderato, in modo da ottenere birre fedeli allo stile anche lontano dai luoghi d’origine. Questa standardizzazione permette, ad esempio, la produzione di birre su licenza con caratteristiche sensoriali costanti in tutto il mondo.

SERVIZI SPAZIOPREVER
HOMEPAGE