Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo
Si dicono a fermentazione alta quelle birre ottenute con lieviti di tipo Saccharomyces cerevisiae, poiché questi lieviti svolgono la loro funzione a temperature comprese tra i 16 e i 22°C. Questo lievito produce colonie di cellule legate tra loro, sospinte verso l'alto dall'anidride carbonica.
Al termine della fermentazione, i lieviti, concentrati sulla superficie del tino, sono facilmente recuperati per essere riutilizzati.
Le birre ad alta fermentazione sono paragonate ai vini rossi, perché sono di solito più alcoliche e corpose e per questo sono anche consumate a temperature più calde delle birre a fermentazione bassa.
Le birre ad alta fermentazione, poiché maturano a temperature più elevate, tra i 6 e i 12°C, richiedono periodi d'affinamento più brevi, di circa 12 giorni.
La tecnica tradizionale nella produzione della birra è l'alta fermentazione. Questo metodo è tipico di birre quali le ale britanniche, le birre trappiste, le scotch ale, le bière de garde del Nord della Francia, le alt e le weizenbier tedesche.
Spazioprever è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.