Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo
È questo un nome generico tratto dalla lingua inglese con il quale vengono indicate le birre ad alta fermentazione. Tra le ales più diffuse si trovano: bitter ale, brown ale, mild ale, old ale, pale ale, scotch ale, alle quali vanno aggiunte le "ales" belghe.
È lo stile birrario britannico, ed ogni regione ed ogni città ha la sua particolare bitter con caratteristiche che possono essere molto differenti. Gli aspetti più tipici delle bitter sono: l'alta fermentazione, il colore ramato più o meno intenso, la maturazione in botte che la alleggerisce di anidride carbonica e la rende poco gassata, il forte aroma di luppolo.
Le bitter sono abitualmente consumate alla spina, a temperatura cantina. Il contenuto alcolico varia dai 3 a 5,5% vol. Le più pregiate si dicono "best bitter", mentre la versione in bottiglia è comunemente detta "light ale".
In Gran Bretagna, tra il 1970 e il 1980, si verificarono due fatti importanti: l'introduzione dei contenitori metallici e l'importazione dello stile lager. Questi eventi portarono alla filtrazione e pastorizzazione della birra. I consumatori affezionati alla bitter tradizionale fondarono la CAMRA (Campaign for Real Ale). Nei pub che espongono il simbolo CAMRA, si consuma ale fatta con metodi tradizionali, con maturazione in botti di legno e spillatura a pompa.
È uno stile ad alta fermentazione tipico dell'Inghilterra settentrionale, versione scura delle mild ale. Colore ambrato scuro, spuma poco abbondante, sapore marcatamente maltato, leggermente dolciastro.
Gradazione alcolica tra 3 e 5% vol, da consumare a temperatura cantina (14-16°C). È prodotta anche in Belgio e Olanda, ma a bassa fermentazione.
Birre ale prodotte negli Stati Uniti, con sapore dolce, colore dorato e bassa alcolicità.
Stile originario delle West Midlands. Colore dal ramato pallido al rosso ambrato, poco luppolate, con vena amabile del malto. Alcolicità tra 2,5 e 3,5% vol, consumate alla spina a 14-16°C.
Birre forti, doppio malto, ad alta fermentazione e lunga maturazione (anche tre anni). Colore da ambrato scuro a marrone, spuma abbondante, gusto corposo e maltato.
Alcolicità elevata, talvolta oltre il 10% vol. Servite a circa 14-16°C.
Birra che, pur non avendo nulla a che fare con il vino, deve il nome alla lunga maturazione in botte e all'aroma vinoso. Simile alla strong ale, disponibile in versioni chiare e scure. Aroma corposo, alcolicità intorno all'11% vol, servita a circa 16°C.
Considerata la versione in bottiglia delle bitter ale. Colore ramato chiaro, spuma ricca, sapore asciutto. Gradazione tra 3 e 4% vol, talvolta fino al 6%. Servite fresche, a 12-14°C.
L'India Pale Ale (IPA) è una versione più alcolica e molto luppolata.
Originaria della Scozia, oggi diffusa anche in Francia e Belgio. Colore ramato o ambrato scuro, spuma abbondante, sapore asciutto e maltato. Gradazione alcolica variabile da 3% a oltre il 10% vol. Servite a 12-18°C.
In Scozia esistono birre denominate 60/, 70/, 80/, 90/ shillings, che indicano birre di crescente grado alcolico e valore commerciale.
Originaria di Londra. Da non confondere con la Porter scandinava (bassa fermentazione). Colore bruno scuro, gusto amaro dovuto a orzo tostato non maltato e luppolo.
Birre prodotte con malto d’orzo e talvolta avena. Alcolicità: 4% (5.5% per l'esportazione). Colore rosso intenso, schiuma consistente, gusto di caramello e liquirizia.
Esistono versioni sweet (dolci e aromatiche) e bitter (secche e amare), diffuse soprattutto in Irlanda. La Milk Stout è una variante sweet con aggiunta di lattosio.
Versione più forte delle stout. Alcolicità oltre l’8%, aromi intensi di malti speciali, corpo rotondo e note aromatiche marcate.
Stile che deriva dalle porter londinesi della fine del XVIII secolo. Prodotta con alta fermentazione e malto scuro, è oggi la birra simbolo dell’Irlanda.
Alcolicità tra 4 e 5% vol, servita fresca a 14°C. Se mescolata con bitter ale si ottiene il "Black and Tan". Con Champagne, si ha il "Black Velvet". L'Imperial Stout è una versione ad alta gradazione alcolica.
Spazioprever è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.