Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo

 

La birra

orzo Spiga d'orzo: il cereale più utilizzato nella birrificazione

Orzo

L'orzo è un cereale estremamente resistente, capace di adattarsi a climi freddi e può essere coltivato anche a quote superiori ai 1000 metri. È il cereale più adatto alla produzione della birra grazie al suo elevato contenuto di enzimi amilolitici, che sono fondamentali per la scissione dell'amido in maltosio e glucosio durante il processo di maltaggio.

Il miglior tipo di orzo utilizzato nella produzione della birra è l'orzo distico o primaverile, così chiamato perché sulla spiga si sviluppa una sola coppia di chicchi. Questo tipo di orzo è particolarmente apprezzato per la sua qualità e per la capacità di produrre malto di alta qualità.

Sebbene l'orzo sia il principale cereale impiegato nella produzione della birra, è possibile aggiungere altri cereali alla miscela di base. Ad esempio, in Oriente, il riso è utilizzato per la birrificazione, mentre in altre regioni si impiegano mais o grano. L'uso di cereali alternativi come il mais, il grano o il malto di frumento può influenzare lo stile e le caratteristiche organolettiche della birra.

Fattori come il tipo di orzo, il clima, il terreno e la maturazione del cereale rivestono un'importanza fondamentale nella determinazione della qualità e dello stile della birra finale. Ogni varietà di orzo, infatti, può conferire sapori e caratteristiche diverse al prodotto.

Infine, il nuovo regolamento igienico sulla produzione e il commercio della birra, approvato nel giugno 1998, stabilisce che la birra può essere prodotta non solo con malto d'orzo o di frumento, ma anche con sostanze amidacee come riso e altri cereali, purché la loro percentuale non superi il 40% della miscela.

SERVIZI SPAZIOPREVER
HOMEPAGE