Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo

 

La birra

Saccaromiceti

I saccaromiceti sono funghi unicellulari capaci di agire in ambiente anaerobico, dove danno luogo alla fermentazione alcolica. In questo processo, lo zucchero presente nei frutti o nei mosti viene trasformato in etanolo e anidride carbonica, secondo una reazione che, a partire da una molecola di glucosio, produce due molecole di alcol e due di CO2.

Molti sono i ceppi di lieviti appartenenti al genere Saccharomyces utilizzati nella produzione delle bevande alcoliche. I più noti includono:

  • Saccharomyces cerevisiae: impiegato sia per le birre ad alta fermentazione, sia per la vinificazione, è uno dei lieviti più antichi e studiati al mondo;
  • Saccharomyces pastorianus (in passato S. carlsbergensis): utilizzato per la produzione di birre a bassa fermentazione, come le lager;
  • Saccharomyces ellipsoideus: nome storicamente utilizzato per i lieviti presenti naturalmente sulla buccia dell’uva, oggi considerato un sinonimo di S. cerevisiae;
  • Saccharomyces bayanus: utilizzato nella fermentazione degli spumanti ottenuti con metodo classico, grazie alla sua capacità di lavorare a basse temperature e resistere a tenori alcolici elevati.

La scelta del ceppo di lievito è fondamentale per determinare il profilo aromatico, il grado alcolico e la qualità del prodotto finale.

SERVIZI SPAZIOPREVER
HOMEPAGE