Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo
Le guerre puniche furono tre guerre che opposero i Cartaginesi (Punici) ai Romani per il controllo del Mediterraneo occidentale. Roma all'inizio del III secolo a.C. aveva completato la conquista dell'Italia meridionale, mentre Cartagine, antica colonia fenicia e metropoli a sua volta di altre colonie, aveva esteso il suo impero marittimo dalla Spagna alla Sardegna, dalla Corsica all'Africa del Nord e alla Sicilia.
Il potere di Cartagine si fondava in gran parte sulla flotta, che, per secoli, non aveva avuto rivali nel Mediterraneo occidentale, soprattutto a livello economico. Il suo esercito era composto per lo più da mercenari. L’occasione di scontro fu il controllo della Sicilia, terra ricca e nodo cruciale nel Mediterraneo.
Spazioprever è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.