Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo
Indice della pagina
Si tratta delle minestre brodose. Sono un piatto universale; ogni regione e ogni nazione ha il suo, dentro il quale si può leggere la storia del Paese. Le minestre, grazie alla loro composizione hanno un apporto nutritivo interessante e rappresentano un cibo relativamente poco costoso. Più raffinate, più leggere, sono servite all’inizio del pasto, più sovente alla sera.
Attrezzatura
Le minestre si dividono in:
Le minestre chiare si distinguono in:
chiarificate perché hanno subito una chiarificazione: si indicano con il termine consommé (brodo ristretto e chiarificato)
non chiarificate perché non hanno subito una chiarificazione: si parla di brodi.
Fasi della chiarificazione
Esistono vari tipi di guarnizione per consommé che sono utilizzate in relazione al tipo di menu o alla situazione a cui si riferisce.
Alcuni esempi:
consommé Celestina: consommé di manzo con guarnizione di julienne di crespelle alle erbe
consommé Madrilène: consommé di volatile profumato al sedano e pomodoro con guarnizione di pomodoro in julienne
consommé serviti con paste diverse che prendono il nome dalla loro guarnizione
Minestre legate sono composte da brodi e/o prodotti come carne, pesce, ortaggi, piante aromatiche con consistenza maggiore dovuta all’apporto di elementi di legatura rappresentati da tuorli, fecola, amidi, roux, panna, burro.
Nella realizzazione di tali minestre è importante fare attenzione:
Si possono distinguere vari tipi di minestre legate:
Le minestre o potages possono essere suddivise in quattro categorie:
Possono essere le minestre preparate con brodo ordinario e guarnite con pastine, legumi, stracciatella, ecc, oppure
possono essere chiarificate per ottenere i così detti consommès.
Essi possono essere caldi o freddi semplici, oppure guarniti.
Sono le:
Le creme possono essere confezionate o con una crema base che acquista densità grazie alla farina di riso, oppure possono essere confezionate con legumi farinacei tipo patate, fagioli, lenticchie, che vengono ben cotti e ridotti in purea.
Le creme a cottura ultimata devono essere insaporite con burro parmigiano e panna senza far bollire ulteriormente.
La crema base si confeziona diluendo nel latte, la farina di riso, aggiungendo brodo ordinario e portando il tutto ad ebollizione.
Le vellutate sono invece legate da un roux, questo è diluito con un brodo di pollo vitello o pesce, ed è completata aggiungendo una purea dell’elemento principale (pomodoro, funghi, asparagi, pollo ecc).
Le vellutate sono legate al termine della cottura con tuorli d’uovo panna liquida e burro.
In entrambi i casi prima del servizio della crema o della vellutata, si può aggiungere qualche elemento di guarnizione fettine di carciofo, punte d’asparagi, lamelle di funghi ecc.
Hanno come base un brodo di carne, pollame o pesce, e si differenziano tra loro per le varie combinazioni dei diversi elementi usati per la loro confezione.
Differiscono fra loro anche per i condimenti grassi usati e per i sistemi di cottura.
Alcune zuppe si servono con crostoni di pane serviti a parte ma nella maggior parte dei casi, dovrà essere, adagiato sul fondo del piatto, e cosparso della zuppa stessa, le zuppe sono confezionate con verdure d’ogni genere, e molte erbe aromatiche, con carni, frattaglie, uova, ecc.
Sono generalmente d’estrazione regionale, e si differenziano molto tra loro, per sistemi di cottura, ingredienti e condimenti vari.
L’elemento che li accomuna è la loro guarizione di pasta più o meno grande, o di riso.
Questi si aggiungono all’ultimo momento facendoli bollire a parte oppure cuocendoli in una parte di minestrone se non è troppo denso.
Generalmente gli ingredienti sono prima fatti soffriggere in burro ladro, oppure olio d’oliva.
Sono nella maggior parte dei casi delle combinazioni, di molti tipi di legumi che dovranno essere aggiunti secondo il loro tempo di cottura.
guarnizione: elemento solido che accompagna il potage
chiarificare: rendere limpido un brodo utilizzando dell’albume
consommè: brodo ristretto e chairificato
stamina: canovaccio utilizzato per filtrare brodi, salse…
chinois: colino cinese
roux,: elemento legante composto da burro e farina
Spazioprever è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.