Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo

 

Enografia estera

La Francia

La Francia è il un paese vitivinicolo al mondo che ha avuto, e continua ad avere, una forte influenza su tutti gli altri e quasi tutti cercano di imitarne il modello e lo stile di produzione. La Francia ha compreso per prima, che la qualità del vino è uno dei principali e determinanti fattori per il successo.

Oggi la gran parte della produzione enologica di qualità si basa in larga parte sul modello francese. Ogni zona vitivinicola della Francia è, considerata come modello da seguire per determinate tipologie di vino: Bordeaux, la Borgogna e la Valle del Rodano per i vini rossi, la Borgogna, la Valle della Loira e l'Alsazia per i vini bianchi; la Champagne per i vini spumanti.

Il successo Francese si deve:

  • vocazione del suo territorio
  • attenzione alla qualità dell'uva e alle tecniche enologiche
  • efficace strategia commerciale
  • attenta classificazione qualitativa
Aree geografiche di produzione dei vini francesi Aree geografiche di produzione dei vini francesi

A Bordeaux si fa vino da almeno 300 anni ed è la zona di riferimento per tutta l'enologia mondiale. A Bordeaux esiste un'antica facoltà di enologia che ha di fatto creato le tecniche di produzione del vino di qualità che si sono poi diffuse in tutto il mondo. Si segnalano Gayon, il padre di tutti i grandi enologi alla fine del secolo scorso, ed Emile Peynaud, capostipiti delle grandi scuole di enologia nel resto del mondo. A Bordeaux si continua a svolgere una ricerca profonda e si producono ancora i più grandi vini rossi del mondo, in alcune annate ancora irraggiungibili come qualità.

Nel 1800 in Italia non venivano assolutamente prodotti i vini che si fanno oggi. La differenza è che in Francia è storia secolare, in Italia si è cominciato a produrre un vino di qualità a partire dalla seconda metà degli anni '80. Quando noi parliamo di tecniche innovative ci riferiamo a tecniche che si sono adottate da pochi decenni ma che a Bordeaux sono in uso da secoli: ad esempio la barrique non è un'innovazione per i Francesi perché da loro si è sempre utilizzata la botte piccola (225-250 litri), mentre da noi era adottata solamente la botte grande.

Per loro inoltre la qualità sta anche nell'innovazione in altri campi, come i migliori trattamenti in vigna, l'abbattimento delle rese per ettaro, la ricerca e la scelta dei terreni migliori dove piantare un certo vitigno, in cantina sta nel raggiungimento della massima pulizia del processo produttivo, in tecniche di microssigenazione.

In questo senso i Francesi sono stati e sono tutt'ora dei precursori.

SERVIZI SPAZIOPREVER
HOMEPAGE