Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo
Quantità di circa 3 cl, tazza ben calda. L'Espresso è sempre l'ultima preparazione che deve essere preparata dal banconista.
Il caffè lungo, è un caffè "normale" circa 3 cl, servito con un bricco d'acqua calda a parte.
Chiamato anche "alla francese", è un caffè, servito in tazza grande, con un bricco di acqua calda a parte.
Caffè normale presentato con schiuma di latte, come se fosse un piccolo cappuccino servito in tazza da caffè. Questa preparazione è chiamata anche cappuccino alla triestina.
Caffè espresso, o filtro, servito con a parte, in bricco o contenitore monoporzione, della crema di latte con contenuto in grassi non superiore al 15 per cento.
Caffè di circa 4 cl servito in tazza da tè con una correzione di circa 50 grammi di panna montata, servita a parte, o direttamente in tazza. Il caffè può essere zuccherato e la panna allo stato liquido.
Si prepara con una doppia dose di caffè nel filtro da due, in quantità di circa 4-5 cl. Servito in tazza grande.
E' un espresso normale, accompagnato da un liquore o acquavite, serviti a parte in un calice piccolo, con dose di 10 grammi. Al banco, la correzione può essere fatta, su richiesta, direttamente in tazza. Al tavolo sempre a parte.
Un caffè espresso di circa 3-4 cl raffreddato sbattendolo velocemente con del ghiaccio nello shaker. Servito in coppa cocktail, quando senza ghiaccio, e in un old fashioned se con ghiaccio.
Il caffè freddo si prepara mettendo il caffè, in caraffa o in bottiglia, prima in freezer, e poi in frigorifero.
Sarà servito in bicchieri brinati in dose di 70 grammi. Un metodo più rapido: un caffè di circa 4 cl, servito in
un tumbler con ghiaccio in cubi o tritato.
Il caffè freddo e il caffè shakerato, si possono zuccherare parzialmente, ed eventualmente aromatizzare,
prima di raffreddarli.
Questo è il black coffee "anglosassone", preparato per percolazione, in un particolare strumento percolatore.
Il cappuccino si prepara con un caffè espresso di 3-4 cl e schiuma di latte riscaldato al vapore.
Proporzione 1/3 caffè 2/3 schiuma di latte. Il latte dovrebbe essere preferibilmente intero e fresco.
Il cacao si spolvera solo a richiesta.
Il cappuccino può essere richiesto "chiaro" o "scuro". Nel primo caso verrà preparato un cappuccino con una minor
quantità di caffè, nel secondo caso ci sarà invece una minore quantità di latte.
Nella preparazione del cappuccino, il latte non deve bollire, ed è preferibile non battere il bricco sul banco, ma far
ruotare il latte al suo interno con un movimento circolare del polso, questo sempre allo scopo di evitare inutili rumori.
In una tazza da tè si prepara un espresso di circa 4 cl, si uniscono poco latte caldo e panna montata, quindi si spolvera con scaglie di cioccolato.
Il latte caldo, con grammatura di 100-120 gr. circa, va servito senza schiuma in un bicchiere da bevanda calda. Mise en place: il bicchiere su un frangino, il cucchiaio lungo su un piattino a parte alla destra del bicchiere.
Come il latte caldo ma servito con una "correzione" di caffè. La correzione di caffè, è preferibile servirla a parte in un piccolo bricco con coperchio o in tazza da caffè. Mise en place: il bicchiere su un frangino, il cucchiaio lungo su un piattino a parte alla destra del bicchiere.
Servito in tazza grande o bicchiere da bevanda calda. Si prepara con un caffè espresso e 10 cl circa di latte. Va servito senza schiuma.
Il marocchino o collino, è un cappuccino corto servito in un bicchiere da punch, spolverato in superficie con cacao in polvere. La sequenza di preparazione può variare caffè-cacao in polvere-schiuma di latte o caffè-schiuma di latte-cacao in polvere.
Bevanda preparata con latte condensato, caffè, panna montata. Si prepara nella tazza da caffè espresso, versando 1 cl di latte condensato, 3 cl caffè espresso, un ciuffo di panna montata guarnita con scaglie di cioccolato o arachidi tritate.
Preparare direttamente in un bicchiere da grog o shot, disponendo sul fondo zucchero e scorza di limone. Versare i liquori e scaldarli con la lancia vapore. Preparare un caffè espresso sui liquori caldi e servire.
Preparare un caffè espresso, porlo in un bricco con alcuni cubetti di ghiaccio, unire sciroppo di zucchero a piacere. Passare il caffè alla lancia vapore con un rapido e forte getto di vapore. Servire in coppa da cocktail ben fredda o in un tumbler medio con il suo ghiaccio.
Preparare un caffè espresso, dolcificare a piacere con sciroppo di zucchero, versare il caffè nel blender con ghiaccio in scaglie, frullare velocemente e servire con cannucce in un tumbler medio
Spazioprever è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.