Spazioprever lezioni in rete - I.I.S. "A. Prever" Pinerolo

 

Bevande analcoliche

Tazza con bevanda calda

Bevande calde

Tisane

Le tisane, anche chiamate tè alle erbe, o infusi, sono bevande calde ottenute per infusione in acqua calda di parti di piante, fiori, o erbe officinali. Versando acqua in ebollizione sui componenti vegetali attivi, si provoca l'estrazione dei principi aromatici.

Le erbe più utilizzate per gli infusi sono: camomilla, tiglio, carcadè, maggiorana, timo, salvia, limone. Della pianta o erba è utilizzata la parte migliore che, secondo i casi, può essere la radice, il fiore, i frutti, la corteccia, le foglie.

Le tisane si preparano per infusione o decozione in acqua della parte di pianta o erba.
Di solito i fiori e le erbe si trattano per infusione in acqua bollente per diversi minuti.

I decotti sono ottenuti per macerazione in acqua fredda e loro successiva infusione o decozione in acqua bollente di radici o semi. Le tisane quando necessario devono essere filtrate.

Canarino

Il canarino è una delle tisane più diffuse. Si prepara mettendo in una tazza la scorza di un limone tagliata a spirale, escludendo il più possibile la parte bianca. A parte viene portato un bricco o una teiera con acqua calda.

L'acqua calda, versata sulla scorza, estrae le sostanze coloranti, aromatiche e rinfrescanti del limone, si ottiene così una bevanda profumata e dal colore giallo paglierino, consumata come digestivo o rinfrescante.

Capillaire

Oltre al canarino, sebbene non siano né tisane né infusi, sono molto apprezzate come bevande digestive e corroboranti anche i capillaire, bevande composte di una parte alcolica e di una parte d'acqua calda.

Questa preparazione è spesso chiamata erroneamente punch o grog, drink caldi tra i cui ingredienti si trovano, oltre alla componente alcolica e all'acqua, anche limone, in succo o tagliato a rondella, e spezie.

Il capillaire è una bevanda servita in un bicchiere melange, disposto sopra un sottotazza con relativo cucchiaino. Si prepara unendo ad un liquore o ad un distillato, leggermente riscaldato e in quantità di 3 cl circa, dell'acqua calda nella stessa quantità. Si aggiunge, infine, una scorza di limone o di arancio, a seconda dei liquori utilizzati. Capillaire molto conosciuti sono la classica china calda, e quelli preparati con altri amari, rabarbaro e fernet; con liquori alle erbe, Alpestre, Chartreuse, Centerba e quelli a base rum, brandy e calvados.

SERVIZI SPAZIOPREVER
HOMEPAGE